Indietro Avanti

Far rinascere la speranza in Africa con il cinema. Questo l’ambizioso progetto di Cine Yagoua:. “portare la scatola magica che accende la speranza in una cittadina al Nord del Cameroun,...

Leggi di più

Domenica 21 Gennaio 2018 ore 17.00 il CineClub Montiferru presenta il Teatro del Seminario, Via Vittorio Emanuele Cuglieri Comune di Cuglieri. Inside Out è la storia di una bambina, Riley...

Leggi di più

Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Centottanta, il concorso a premi riservato a film-maker esordienti del territorio sardo. La partecipazione è gratuita e i termini delle domande sono...

Leggi di più

Ancora un mese per presentare i progetti cinematografici al concorso KENZEBOGHES 2017, organizzato dall’associazione Babel in collaborazione con Ejatv, Areavisuale Film e La Società Umanitaria –Cineteca Sarda di Cagliari. La...

Leggi di più

Ricca giornata di appuntamenti, sabato 10 dicembre, all’interno della decima edizione di Creuza de Mà. Si inizia alle 16, al MiniMax del teatro Massimo di Cagliari, con La musica per il...

Leggi di più

Si svolgerà dal 9 al 12 dicembre 2016 nella sala Primo Longobardo, sull’isola de La Maddalena il “secondo atto” del festival La valigia dell’attore, manifestazione intitolata a Gian Maria Volonté.Dopo...

Leggi di più

Ouverture nel segno di Pinuccio Sciola per la XII edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci Mediterranei in programma dal 6 all'11 dicembre tra la Sala Consiliare del Comune e il...

Leggi di più

L’accabadora, film di Enrico Pau con Donatella Finocchiaro, Barry Ward, Sara Serraiocco, Carolina Crescentini, è stato selezionato alla XXII edizione del Medfilm Festival nel concorso ufficiale. Il film sarà proiettato...

Leggi di più

Tutti i vincitori dell'ottava edizione della kermesse che guarda il mondo dal sud Sardegna. di C.P. Si conclude l’ottava edizione del Carbonia Film Festival. Soddisfazione da parte degli organizzatori del concorso...

Leggi di più

Si terranno venerdì 23 e sabato 24 settembre, a San Sperate (CA) le anteprime del Cagliari Film Festival.Il 23, in piazza San Giovanni, è in programma la proiezione di Il...

Leggi di più

Percorso

“L’ultimo pugno di terra”, nasce il romanzo del film

L’opera di Fiorenzo Serra sulla ‘rinascita tradita’ diventa un progetto multimediale della collana Filmpraxis, per le Edizioni Il Maestrale. di Elisabetta Randaccio

''L'ultimo pugno di terra''È stato presentato a Cagliari il progetto multimediale su L'ultimo pugno di terra di Fiorenzo Serra, dopo l'anteprima estiva, lo scorso luglio a Sassari.

Mercoledì 12 novembre al Minimax, il Ridotto del Teatro Massimo, si è svolta una serata densa davanti a un pubblico numeroso e attento. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cagliari Massimo Zedda e dell'Assessore alla Cultura della Regione Sardegna Claudia Firino, Antonello Zanda, il direttore del CSC dell'Umanitaria di Cagliari, ente che con l'Università di Sassari ha voluto fortemente la realizzazione del progetto, ha messo in evidenza il senso dell'adesione a questa iniziativa all'interno della visione culturale della Cineteca Sarda. Successivamente, Paola Ugo e Giuseppe Pilleri, curatori del bel libro, una sorta di appassionante “romanzo del film”, su L'ultimo pugno di terra, hanno discusso insieme a Gianni Olla, che ha dedicato al regista sassarese oltre un saggio sul libro citato, anche altre pubblicazioni interessanti, a trecentosessanta gradi dell'opera di Fiorenzo Serra, coordinati da Sergio Naitza. Al termine è stata proiettata la versione restaurata del documentario.

''L'ultimo pugno di terra''Ma cosa ha significato per il regista e per il cinema sardo questo film così tormentato, per certi versi “maledetto”? Nelle pagine del libro curato da Ugo e Pilleri troviamo le risposte e, soprattutto, come capita ai capolavori cinematografici, riusciamo, attraverso un'opera d'arte, a ricostruire un periodo storico e culturale in maniera precisa. Possiamo partire dalla fine, cioè dalla proiezione fatta da Serra ai suoi committenti, ovvero l'amministrazione della Regione Sardegna, nel giugno del 1964: una serata che segnerà il destino della pellicola, ma anche la carriera del regista sassarese. Infatti il documentario non piace; dopo anni e consistenti contributi, la classe politica dirigente dell'isola, certamente non dotata di senso estetico, è delusa. Probabilmente avrebbe voluto che scorressero nello schermo immagini patinate riprendenti una Sardegna folclorica e rassicurante, come raccontavano buona parte dei documentari dell'epoca.

''L'ultimo pugno di terra''Il film di Serra, invece, è una riflessione su una Rinascita tradita, solo in parte realizzata, è una narrazione per capitoli su una situazione economica ancora drammatica e sui suoi rigurgiti a livello sociale. Il regista con i suoi collaboratori e sceneggiatori, ovvero il meglio degli intellettuali dell'epoca da Michelangelo PiraAntonio Pigliaru, da Luca Pinna a Giuseppe Pisanu tra gli altri, riuscirono a sintetizzare un mondo di contraddizioni, ancora lontano da mutamenti positivi. Non era, in realtà, un atto d'accusa, bensì una dura riflessione sulle lacune di quello che sarebbe dovuto essere il Piano di Rinascita. Ma ciò che non considerarono i politici in quella triste proiezione fu la grande forza delle immagini, la sensibilità cinematografica del regista, il quale, comunque, aveva prodotto scene straordinarie in quello che, comunque, possiamo definire il suo atto d'amore per l'isola.

''L'ultimo pugno di terra''Da quel momento, inizia il calvario del film, il quale, pur con vari tagli, riesce a vincere il premio “Agis” al Festival dei Popoli, ma, in seguito, la sua distribuzione sarà un incubo e negli anni si conteranno 4 versioni diverse (tre lungometraggi e un corto), mentre Fiorenzo Serra rallenterà la sua carriera di filmaker, fortemente toccato dalla sorte de L'ultimo pugno di terra. La proiezione della versione restaurata del film ridà forza al suo progetto primitivo e chi acquisterà il libro coi DVD potrà anche godere degli extra e capirne, dunque, le sue vicissitudini. Ancora meglio se si immergerà nella lettura del volume il quale unisce i contributi dei curatori e di altri esperti (oltre i citati Giuseppe Pilleri e Paola Ugo, Antioco Floris, Laura Pavone, Maria Margherita Satta, Micol Raimondi, Gianni Olla, Antonello Zanda e la figlia del regista Simonetta che dedica un toccante ricordo umano e professionale al padre) per fissare estetica, rimandi culturali, sociali, antropologici e tormenti distributivi e di restauro di un documentario che appassionò pure Cesare Zavattini, citato nei titoli di testa come “consulente artistico” e che, in alcune famose pagine del suo Straparole, descrisse la scena della corsa del gregge di pecore e agnellini individuandone la forte valenza poetica.

Articoli correlati:

L’ultimo pugno di terra: genesi di un film

 

 

Powered by CoalaWeb

Accesso utenti e associazioni